Visualizzazione post con etichetta head rest. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta head rest. Mostra tutti i post

giovedì 18 marzo 2021

Tutto quel che c'è da sapere sui mei tai e non hai mai osato chiedere!

Il mio amore per il mei tai (meh-dai, bei-dai sarebbe più corretto usare la denominazione originale) non è storia nuova (leggi ad esempio qui o qui ), l'ho amato da sempre questo portabebè per la sua praticità, comodità ed avvolgenza, utilizzandolo fin da subito, o quasi, fino a circa due anni di vita di entrambi i miei bambini.

Ti avverto, questo post sarà molto lungo e dettagliato, la mia intenzione è creare una sorta di compendio di tutto quel che so su questo supporto, che possa servire a me e ai genitori che seguo nelle consulenze e nei corsi... E a chiunque abbia bisogno ovviamente!

Partiamo dal mostrarlo, nalle sua semplicità ed essenzialità: prendo una foto dalla mia amica artigiana Tiz My Mei Tai, che fino a poco tempo fa realizzava questi piccoli capolavori, eleganti e puliti nella loro funzionalità


Come puoi vedere si tratta di un oggetto molto semplice nella sua struttura: un pannello centrale in tessuto

venerdì 19 novembre 2010

Mei Tai: con o senza reggitesta?

Primo mei tai con reggitesta, Ale dorme pancia a pancia (8 mesi)
E' da qualche tempo che mi interrogo riguardo alla necessità del reggitesta nei mei tai che faccio... Continuare a cucirlo, o eliminarlo??

Chi mi conosce sa che sono sempre stata per il partito del si ad ogni costo,  d'altra parte l'ho ribadito in più occasioni (vedi anche Bubamara mei tai reggitesta ), ma più uso il mio mei tai, più sospetto che il reggitesta non sia poi l'accessorio così indispensabile che credevo essere!

giovedì 7 ottobre 2010

BUBAMARA Mei Tai reggitesta

 
Ad accompagnare i video che illustrano le posizioni possibili con il mei tai, noi di bubamara abbiamo realizzato anche un breve filmato dove vi mostriamo com'è fatto e soprattutto come si usa il reggitesta!

Ma facciamo un passo indietro: che cos'è il reggitesta?? A cosa serve?? Premesso che esistono due "scuole di pensiero" in merito, ovvero il partito dei favorevoli e dei contrari a questo optional presente sui mei tai, e premesso che bottega bubamara si schiera tra i primi, vi sveliamo subito l'arcano: si tratta di un semplice pezzo di stoffa che sporge dallo schienale del mei tai e che serve a sorreggere la testolina del bimbo quando si addormenta, ma anche a ripararlo dal vento e dal freddo eccessivi.

Ne esistono, ovviamente, di vari tipi, così come gli stessi mei tai di cui fanno parte: imbottiti e non, muniti di laccetti alle estremità piuttosto che di bottoni automatici, con velcro, con cinghie... I nostri mei tai, ad esempio, hanno i reggitesta di stoffa (l'imbottitura pensiamo sia praticamente inutile oltre che molto calda quando arriva l'estate!) con due nastrini alle estremità che vanno poi a legarsi a due passanti posti sulle bretelle (il tutto fatto a mano da me, non compro nastri o fettucce già confezionati).

Essendo il mei tai destinato anche a bambini più "grandini", ecco che lo abbiamo realizzato di una lunghezza tale da coprire la testa anche di cuccioli di due-tre anni; naturalmente vale lo stesso discorso fatto per il mei tai usato con i neonati (mei tai posizione pancia a pancia per i neonati ), e cioè che si può adattare a proprio piacimento... basta ripiegarlo secondo la statura del vostro piccolo, ed ecco che avrete un reggitesta su misura! Basterà poi legare i nastri del reggitesta ai passanti sulle bretelle, e il gioco è fatto...

Potete usare il reggitesta in qualunque posizione, sia sul davanti, sulla schiena, sia sul fianco. Assicuratevi, ovviamente, che quando lo tiriate su ci sia sufficiente ventilazione per il bimbo, mi raccomando!! 

Allora...Sogni d'oro, piccolo!

martedì 5 ottobre 2010

BUBAMARA Mei Tai - Posizione Pancia a Pancia (per i neonati)

 
Ecco il primo filmato che inaugura la "serie Mei-Tai" delle nostre video-istruzioni!

Si tratta della posizione indicata per i piccolissimi, utilizzabile fino ai due-tre mesi circa, dopodichè si passa solitamente alla posizione "pancia a pancia" con le gambette del vostro bimbo messe al di fuori dello schienale del mei-tai. 
Per la loro delicatezza, i neonati vengono prudentemente portati con le gambine protette all'interno del pannello del mei-tai, in  una posizione leggermente rannicchiata ("a ranocchietta", come viene detto in gergo) che è per loro molto fisiologica e naturale da assumere.


Essendo lo schienale del mei-tai studiato apposta per portare bimbi anche più grandicelli (fino a 15 kg circa), è opportuno, prima di indossarlo con i neonati, accorciarlo ripiegando la cintura su se stessa, cosicchè il vostro bebè non scivoli troppo in basso nel mei-tai. 


Altra dritta: legate la cintura bella alta sulla vita, dimodochè il bimbo stia con la testina in alto sul vostro petto (la fronte deve quasi poter essere baciata dalle vostre labbra!). Inoltre, (una semplice raccomandazione di normale buonsenso, che però è sempre meglio tenere bene a mente) ricordatevi SEMPRE di posizionare la testolina del bebè IN MODO CHE POSSA RESPIRARE AGEVOLMENTE, e cioè non col nasino e la bocca infossati nel vostro sterno, ma con la guancia appoggiata a voi!!  


Se il vostro piccolo poi si addormenta (garantito!), potete usare il comodo reggitesta in dotazione, che, sistemato opportunamente (a presto un video) eviterà che la testolina possa ciondolare con voi in movimento!


Allora... Alla prossima posizione!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...